Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 21 gennaio 2015

Dove si trova

Descrizione

Il Centro Funzionale d'Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale l'Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse N.° 15007 PROT. DPC/RIA/ 2908 DEL 21 GENNAIO 2015 recante: "DALLE PRIME ORE DI DOMANI, GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SULLA SICILIA, IN ESTENSIONE A LAZIO, CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA, SPECIE SUI SETTORI IONICI. DALLA SERA DI DOMANI, GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU ABRUZZO E MOLISE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO."

Come comportarsi

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI PIOGGIA

All'aperto:

Per lo svolgimento di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua (anche un semplice pic-nic) o per scegliere l'area per un campeggio:
• scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili: intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno.

In ambiente urbano:
Le criticità più tipiche sono legate all’incapacità della rete fognaria di smaltire quantità d’acqua considerevoli che cadono al suolo in tempi ristretti con conseguenti repentini allagamenti di strade. Per questo:
• fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua;
• evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
E in particolare se sei alla guida:
• anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante;
• limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.

Commenti

Non ci sono commenti