Previsioni meteorologiche dal 20 al 21 novembre 2025

Data emissione 20 Novembre 2025 alle ore 13:28

SITUAZIONE: una profonda saccatura, alimentata da aria fredda proveniente dalla Groenlandia, interessa anche la nostra Penisola, portando precipitazioni sparse, nevose sui settori alpini e temporalesche, nel pomeriggio-sera, sulle regioni centro-meridionali, specie versante tirrenico. Domani, il centro del sistema posizionato tra Liguria e Corsica accentuerà la fenomenologia sul Paese, con neve fino a quote basso collinari al Nord e sull’Appennino settentrionale. Sabato, il maltempo insisterà sul Centro-Sud e su parte dell’Emilia-Romagna, con trasferimento delle nevicate sui settori appenninici. La ventilazione oggi sarà in prevalenza moderata dai quadranti occidentali sulle regioni di ponente, con rinforzi di maestrale sulla Sardegna e temporaneamente meridionale al Sud, in rinforzo tra domani e sabato su tutto il Centro-Sud, lasciando spazio a venti di Foehn sulle Alpi e di Bora sull’alto Adriatico. Temperature in temporanea risalita sui settori adriatici e in generale calo da domani.

Giovedì 20 novembre 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui settori meridionali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile aumento sui settori costieri.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Venerdì 21 novembre 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, localmente sensibile.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: da molto mossi ad agitati.

Previsioni meteorologiche dal 20 al 21 novembre 2025

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 8296 del 20 Novembre 2025