Previsioni meteorologiche dal 29 al 30 settembre 2025
Data emissione 29 Settembre 2025 alle ore 12:40
SITUAZIONE: un campo di pressione alta e livellata è presente in area mediterranea e sull’Italia, seppur marginalmente influenzato da correnti in quota a debole curvatura ciclonica derivanti da una saccatura posizionata sull’Europa orientale. Ne consegue, per oggi, solo una modesta instabilità sul versante costiero Adriatico e al Sud peninsulare. Domani, la predetta saccatura continentale comincerà ad avere un moto retrogrado, portando un graduale aumento dell’instabilità su Triveneto, Lombardia orientale ed Emilia-Romagna. Mercoledì, il tempo diverrà perturbato per l’arrivo di correnti più fredde provenienti dai Balcani, con precipitazioni sparse su tutto il Territorio, specie sulle regioni centro-meridionali. La ventilazione sarà oggi a prevalente direttrice settentrionale, debole o al più localmente moderata al Centro-Sud, tendente a divenire debole variabile nella giornata di domani. Le temperature generalmente stazionarie.
Lunedì 29 settembre 2025
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in rialzo, localmente anche sensibile.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Martedì 30 settembre 2025
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
8187
del 29 Settembre 2025