Previsioni meteorologiche dal 22 al 23 maggio 2025
Data emissione 22 Maggio 2025 alle ore 13:30
SITUAZIONE: una nuova perturbazione, proveniente dalla Francia, sta già interessando le regioni settentrionali italiane, con piogge e temporali localmente anche di forte intensità. Nel corso della mattinata, nubi e fenomeni si estenderanno rapidamente anche sulle regioni del Centro, sino a lambire la Campania. Domani, il minimo depressionario si sposterà verso l’area balcanica, lasciando una residua instabilità su Alto Adriatico, Emilia-Romagna, regioni centrali peninsulari, Campania e sulla parte meridionale di Sicilia e Calabria. Sabato, ancora instabilità su Liguria, settori alpini, Sardegna, Lazio, Abruzzo, Sicilia e Calabria, ma con tendenza verso un generale miglioramento. La ventilazione sarà debole o moderata dai quadranti meridionali, con rinforzi da ovest sulla Sardegna, e in rotazione domani dai quadranti settentrionali a partire dalle regioni del Nord. Le temperature massime, oggi in calo al Nord ed in aumento sui settori adriatici centrali, invertiranno il lora andamento domani, con aumento al Nord e diminuzione sul versante Adriatico.
Giovedì 22 maggio 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Venerdì 23 maggio 2025
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul resto, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: : in sensibile diminuzione le massime sul versante adriatico.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
7825
del 22 Maggio 2025