Previsioni meteorologiche dal 21 al 22 maggio 2025
Data emissione 21 Maggio 2025 alle ore 13:04
SITUAZIONE: un minimo depressionario in quota sull’Italia centrale, in spostamento verso i Balcani, lascia al suo seguito un flusso a curvatura ciclonica che favorisce condizioni di instabilità sulla Penisola, soprattutto sulle aree interne e a ridosso dei rilievi, in esaurimento serale. Domani, un nuovo elemento perturbato in arrivo dalla Francia interesserà le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale e fenomeni anche localmente intensi al Nord. Venerdì si avrà residua instabilità su Alto Adriatico, Emilia-Romagna e regioni centrali. La ventilazione si manterrà debole o al più moderata dai quadranti occidentali, in temporaneo rinforzo sulla Sardegna, e in rotazione domani da sud-ovest. Le temperature massime, oggi in aumento al Nord e in diminuzione sui settori tirrenici meridionali, subiranno domani un calo al Nord ed un aumento sui settori adriatici centrali.
Mercoledì 21 maggio 2025
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Giovedì 22 maggio 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui centro-settentrionali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
7823
del 21 Maggio 2025