Previsioni meteorologiche dal 21 al 22 aprile 2025

Data emissione 21 Aprile 2025 alle ore 12:38

SITUAZIONE: da una saccatura atlantica, con asse tra le Isole britanniche e la Tunisia, si isolerà un minimo in quota che interesserà seppur marginalmente le nostre due Isole maggiori, spostandosi poi sullo Ionio e a seguire sulla Turchia. Oggi, i fenomeni, già presenti sulla Sardegna, andranno ad interessare la Sicilia, con isolati rovesci e temporali, ed in particolar modo i settori sud-occidentali dell'Isola; al contempo, instabilità atmosferica sarà presente sui rilievi di Nord-Est, dell’Emilia-Romagna e su quelli del Centro peninsulare. Domani, un campo di pressione livellata in contesto ancora ciclonico, favorirà fenomeni di instabilità atmosferica a ridosso dei rilievi, specie quelli di Nord-Est e del Centro peninsulare, instabilità che sarà più spiccata e diffusa sull’intero Territorio nella successiva giornata di mercoledì. La ventilazione si disporrà dai quadranti settentrionali sul Paese, rinforzando di Maestrale tra Sardegna e Sicilia. Temperature altalenanti nei prossimi giorni, legate alla presenza di nubi e precipitazioni.

Lunedì 21 aprile 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle aree interne, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati specie sui settori occidentali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Martedì 22 aprile 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui settori occidentali, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su settore nord-occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Previsioni meteorologiche dal 21 al 22 aprile 2025

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 7745 del 21 Aprile 2025