Previsioni meteorologiche dal 16 al 17 aprile 2025

Data emissione 16 Aprile 2025 alle ore 14:01

SITUAZIONE: una vasta saccatura atlantica, protesa dall’Islanda fino all’entroterra algerino, si avvicina progressivamente alla nostra Penisola, ostacolata da un promontorio sul Mediterraneo orientale; la configurazione genera un intenso flusso meridionale attraverso il Mediterraneo centrale con diretto coinvolgimento dell’Italia, portando una fase di tempo spiccatamente perturbato a partire dalle regioni di nord-ovest. Oggi, infatti, si avranno precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche, sulle regioni settentrionali, localmente intense ed abbondanti tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, come pure su Sardegna e Toscana, più isolate sul resto del Paese. Domani, il maltempo insisterà ancora con fenomeni più intensi sul nord-ovest, almeno per la prima parte della giornata, per poi spostarsi sui settori montuosi del Triveneto. Venerdì, l’instabilità sarà presente solo sulle regioni peninsulari e sarà in graduale attenuazione, sino ad esaurimento dei fenomeni in serata. La ventilazione, generalmente forte dai quadranti meridionali al centro-sud, tenderà a ruotare dai quadranti occidentali domani, a partire dalla Sardegna. Le temperature, in aumento oggi nei valori massimi, domani subiranno una generale sensibile diminuzione, specie al centro-sud.

Mercoledì 16 aprile 2025
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti:da forti a burrasca.
Mari: da molto mossi ad agitati.

Giovedì 17 aprile 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, nei settori occidentali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmentemoderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione.
Venti: da forti a burrasca. 
Mari: da molto mossi ad agitati.

Previsioni meteorologiche dal 16 al 17 aprile 2025

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 7730 del 16 Aprile 2025