Previsioni meteorologiche dal 15 al 16 marzo 2025
Data emissione 15 Marzo 2025 alle ore 12:56
SITUAZIONE: un promontorio in area atlantica si distende verso nord modificando la configurazione sinottica sull’Europa; l’asse dell’estesa saccatura presente sull’Europa, con minimo centrato sulla Norvegia, tende ad inclinarsi verso la Penisola iberica e ad isolare un minimo in quota sulla Francia, impostando così un flusso sud-occidentale in quota umido ed instabile sull’Italia. In tale contesto, precipitazioni da sparse a diffuse interesseranno nella giornata odierna le regioni centro-settentrionali e a carattere isolato le restanti regioni peninsulari. Domani, fenomeni sparsi a ridosso dei settori alpini e, isolati e residui, al Centro. Lunedì, un veloce impulso perturbato in arrivo da ovest interesserà dapprima la Sardegna e a seguire le regioni meridionali tirreniche, oltre al medio versante adriatico. La ventilazione, oggi ancora sostenuta a prevalente componente meridionale, da domani tenderà a disporsi dai quadranti occidentali. Le temperature, in temporaneo aumento oggi nei valori massimi, tra domani e lunedì tenderanno a un generale flessione, specie al Centro-Sud.
Sabato 15 marzo 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sui settori meridionali.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: forti sudoccidentali con raffiche di burrasca lungo la dorsale appenninica.
Mari: da molto mossi ad agitati.
Domenica 16 marzo 2025
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e meridionali con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime e massime in sensibile diminuzione.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
7606
del 15 Marzo 2025