Previsioni meteorologiche dal 13 al 14 marzo 2025

Data emissione 13 Marzo 2025 alle ore 12:59

SITUAZIONE: un’ampia saccatura, con asse tra penisola scandinava e Marocco, abbraccia gran parte dell’Europa. Tale configurazione proietta un flusso umido ed instabile dal Nord Africa verso l’Italia che favorisce il transito di perturbazioni. Oggi, il flusso avrà maggiore componente zonale con conseguente fase di maggiore variabilità e fenomeni di instabilità atmosferica previsti su NordEst e regioni del versante tirrenico. Domani, un nuovo impulso perturbato arriverà da sud-ovest portando precipitazioni soprattutto al Centro-Nord. Sabato, un altro impulso determinerà la persistenza di instabilità al Centro-Nord. La ventilazione sarà generalmente sostenuta dai quadranti meridionali. Le temperature saranno in sensibile aumento oggi nei valori massimi al Centro-Nord, domani al Sud.

Giovedì 13 marzo 2025
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: localmente forti meridionali, con raffiche di burrasca su tutti i crinali appenninici.
Mari: molto mossi.

Venerdì 14 marzo 2025
Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, con quantitativi cumulati moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile aumento.
Venti: forti con raffiche di burrasca meridionali su tutti i crinali appenninici
Mari: molto mossi.

Previsioni meteorologiche dal 13 al 14 marzo 2025

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 7599 del 13 Marzo 2025