SITUAZIONE: una perturbazione atlantica in movimento verso l’Italia, nelle prossime ore apporterà precipitazioni dapprima sulla Sardegna e successivamente su parte delle regioni centromeridionali tirreniche. Nel corso della notte, poi, tenderà ad approfondirsi un minimo barico sul Mar Tirreno, con conseguente progressivo aumento della frequenza delle precipitazioni, anche temporalesche, sulle regioni tirreniche, in estensione nella giornata di domani alla quasi totalità delle regioni centro-meridionali. Domenica, infine, le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi sulle regioni centrali peninsulari, mentre insisteranno all’estremo Sud, risultando localmente intense. Attorno alla formazione del minimo i venti si intensificheranno, da meridione in area ionica, da nord-est al Centro e sulla Campania, con temperature in diminuzione.
Venerdì 25 novembre 2022
Precipitazioni:da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Sabato 26 novembre 2022
Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale sui settori occidentali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati sui settori appenninici; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulle restanti zone, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale e localmente sensibile calo.
Venti: da forti a burrasca settentrionali.
Mari: generalmente molto mosso.
Tendenza per il fine settima: le condizioni di instabilità tenderanno ad un leggero miglioramento.
Prot. prov. N
5706
del 25 Novembre 2022