Previsioni meteorologiche dal 21 al 22 novembre 2023
Data emissione 21 Novembre 2023 alle ore 15:12
SITUAZIONE: un’ampia saccatura di origine atlantica sta raggiungendo il nostro Paese, apportando un peggioramento su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centrali, con nubi e fenomeni in estensione serale ai settori tirrenici meridionali. Domani, l’isolamento di un minimo in quota centrato tra le due isole maggiori, causerà ancora fenomeni sul Medio Adriatico e sulle regioni meridionali, specie su Sicilia ed aree ioniche; altrove tempo più stabile con residue precipitazioni su aree centrali tirreniche e Sardegna. Giovedì, il minimo tenderà a progredire ulteriormente verso sud, relegando le precipitazioni alle estreme regioni meridionali, con fenomeni localmente intensi. La ventilazione tenderà a intensificarsi dai quadranti settentrionali al Centro-Nord, con rinforzi di Maestrale sulla Sardegna e di Bora sui settori adriatici centro-settentrionali. Domani e giovedì i
venti ruoteranno ovunque da nord-est, risultando più intensi sulle aree tirreniche e sulla Sardegna.
Le temperature tenderanno a diminuire su tutto il Paese, specie nella giornata di domani.
Martedì 21 novembre 2023
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori serali in locale sensibile diminuzione.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: tendenti a molto mossi.
Mercoledì 22 novembre 2023
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da
deboli a moderati, specie su Abruzzo nord-orientale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione.
Venti: da forti con rinforzi di burrasca nord-orientali sui settori costieri, con raffiche sui crinali appenninici.
Mari: localmente molto mossi.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
6407
del 21 Novembre 2023