Previsioni meteorologiche dal 3 al 4 gennaio 2023
Data emissione 03 Gennaio 2023 alle ore 12:12
SITUAZIONE: un transiente, derivante, da una più vasta area depressionaria posizionata sull’Europa settentrionale, sta raggiungendo il nostro Paese causando annuvolamenti sparsi, specie al Centro-Nord, ma con scarsi fenomeni associati ad eccezione delle regioni nordoccidentali, interessate da locali piogge o occasionali rovesci. Domani, un minimo relativo si posizionerà ad ovest della Sardegna con sporadiche precipitazioni sull’Isola, altrove ancora nubi ma in un contesto generalmente asciutto. Giovedì l’aumento del geopotenziale favorirà ampie schiarite, salvo il passaggio di nubi e qualche fenomeno in area alpina e sui versanti tirrenici. La scarsa ventilazione, inoltre, faciliterà la formazione di nebbie in banchi sulle aree pianeggianti del Paese, specie nelle ore notturne e mattutine, mentre le temperature, seppur in lieve diminuzione, si manterranno su valori superiori alle medie del periodo.
Martedì 3 gennaio 2023
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: dopo il tramonto, nuova intensificazione di nebbie diffuse sulle zone pianeggianti e vallive.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Mercoledì 4 gennaio 2023
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nebbie diffuse, nelle ore notturne, mattutine e nuovamente in quelle serali sulle zone pianeggianti e vallive.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N
5772
del 03 Gennaio 2023