SITUAZIONE: un’ormai consolidato campo anticiclonico, stabile in area mediterranea, si contrappone ad una vasta depressione presente da diversi giorni sul Nord-Europa. I settori centrali continentali che si trovano tra queste due configurazioni, sono interessati da un deciso flusso ondulato occidentale, lungo il quale si muovono impulsi perturbati in arrivo dall’Atlantico. In tale contesto, prevarranno condizioni di tempo stabile sull’Italia pur con molte nubi, specie al Centro-Nord peninsulare, e qualche isolata debole precipitazione nella giornata di domani sulle regioni nord-occidentali. Le condizioni di alta pressione e la scarsa ventilazione, localmente moderata ed umida, dai quadranti meridionali, favoriranno, specie nelle ore notturne e mattutine, la formazione di nubi basse e/o nebbie sulle aree pianeggianti del Paese. Le temperature, stazionarie, si manterranno su valori superiori alle medie del periodo.
Lunedì 2 gennaio 2023
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: dopo il tramonto, nuova formazione di nebbie diffuse sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Martedì 3 gennaio 2023
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nebbie diffuse, nelle ore notturne, mattutine e nuovamente in quelle serali sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Prot. prov. N
5770
del 02 Gennaio 2023