Una lasca circolazione ciclonica in quota, che continua a determinare la formazione di locali aree temporalesche, accentuate dal calore diurno e dai rilievi montuosi. Domani, il geopotenziale in aumento, per la progressione di un promontorio di origine nord-africana, favoriraÌ tempo piuÌ stabile sulle regioni occidentali, mentre locali precipitazioni, sempre ad evoluzione diurna ed in prevalenza temporalesche, si concentreranno sulle aree interne peninsulari e sulla fascia adriatica. La ventilazione rimarraÌ debole e di direzione variabile su tutto il Territorio, tendendo a disporsi dai quadranti settentrionali. Le temperature si manterranno su valori prossimi alle medie stagionali.
Precipitazioni: da isolate a sparse, a carattere temporalesco, sui settori interni e montuosi peninsulari, specie su quelli delle regioni del versante Adriatico; assenti o non rilevanti sui settori costieri e del primo entroterra del versante tirrenico e sulla Sardegna.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali con locali e temporanei rinforzi.
Temperature: massime in lieve aumento sul Lazio; senza variazioni di rilievo.
Umidità minima nei bassi strati: 60-70% sui settori adriatici; valori più bassi altrove.
Provincia Teramo
Bassa
Provincia Chieti
Bassa
Provincia L'Aquila
Bassa
Provincia Pescara
Bassa
Provincia Teramo
Bassa
Provincia Chieti
Bassa
Provincia L'Aquila
Bassa
Provincia Pescara
Bassa
Centro Funzionale d'Abruzzo