SITUAZIONE: una vasta area di alta pressione continua ad interessare i settori occidentali del Nord-Africa distendendosi verso la Penisola iberica e lasciando spazio al ramo discendente di un’ampia saccatura che lambisce l’Italia proiettandosi fino al Mediterraneo centrale. In tale contesto, qualche impulso di moderata instabilità interessa a giorni alterni alcune zone del Paese. Nel pomeriggio-sera di oggi, rovesci sparsi o brevi temporali interesseranno i rilievi del Triveneto, muovendosi nella giornata di domani verso i settori orientali del Centro-Nord, portando isolati fenomeni anche a ridosso dei rilievi appenninici centro-settentrionali. Mercoledì, il promontorio si estenderà all’Europa centrale, riportando condizioni di tempo generalmente stabile sul Territorio. I venti, ancora mediamente dai quadranti settentrionali, risulteranno localmente tesi sui settori più meridionali del Paese. Le temperature, dopo una breve flessione, torneranno a risalire progressivamente su tutte le regioni.
Lunedì 1 agosto 2022
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Martedì 2 agosto 2022
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: elevate.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Prot. prov. N
5461
del 01 Agosto 2022