Previsioni meteorologiche dal 5 al 6 luglio 2022

Data emissione 05 Luglio 2022 alle ore 11:48

SITUAZIONE: l’anticiclone nord-africano interessa oggi ancora il Mediterraneo centro-occidentale e mantiene condizioni di tempo stabile e soleggiato anche sulle nostre regioni centro-meridionali, con temperature superiori alle medie stagionali. Al Settentrione invece l’intrusione di aria più fresca in quota porterà nuovamente instabilità sui settori alpini, in particolare quelli del Triveneto, con temporali in locale estensione alle aree pianeggianti. Domani il campo di geopotenziale in quota subirà un ulteriore cedimento al Nord e sul medio versante Adriatico, e grazie a ventilazione nord-occidentale si avrà un generale calo termico, eccetto sulle regioni sud-occidentali, dove le temperature resteranno elevate, specie sulla Sicilia. Giovedì, il transito di un asse di saccatura accentuerà l’instabilità pomeridiana su tutte le zone interne della nostra Penisola, portando piogge e temporali, specie su Triveneto, settori appenninici e regioni del versante Adriatico, in un quadro di un ulteriore calo termico.

Martedì 5 luglio 2022
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori appenninici con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massimi generalmente molto elevati sulle zone interne e pianeggianti.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Mercoledì 6 luglio 2022
Precipitazioni: isolate, a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile calo sui settori adriatici.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.

Previsioni meteorologiche dal 5 al 6 luglio 2022

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 5387 del 05 Luglio 2022