SITUAZIONE: una vasta saccatura, estesa dalla Russia fino al Mediterraneo occidentale, interessa gran parte dell’Europa e guida diversi impulsi perturbati sull’Italia, con un afflusso di aria fredda di origine polare. Nel corso dei prossimi giorni le nostre regioni, soprattutto quelle centromeridionali, saranno interessate da precipitazioni sparse, associate a nubi in arrivo da ponente, che si alterneranno ad ampie seppur temporanee schiarite. Si assisterà inoltre ad un ulteriore calo termico che farà abbassare la quota delle precipitazioni nevose fino a collinari da venerdì pomeriggio, con temporanea intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali.
Giovedì 18 marzo 2021
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 700-900 m, con apporti al suolo deboli, con locali possibili sconfinamenti a
quote più basse e con apporti al suolo da deboli a localmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in calo, localmente sensibile.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: mosso.
Venerdì 19 marzo 2021
Precipitazioni: isolate tendenti a sparse in serata, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m con apporti al suolo moderati,
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in generale calo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: mosso.
Prot. prov. N
4499
del 18 Marzo 2021