Una saccatura, attualmente posizionata sul Mediterraneo centro-occidentale, tende ad isolare un minimo sulla Sardegna che causa di instabilità su parte della nostra Penisola. Rovesci e temporali sparsi, infatti, continueranno ad interessare Sardegna e Sicilia, mentre i fenomeni risulteranno più isolati sulle regioni centro-meridionali tirreniche. Domani e lunedì, il lento movimento del minimo verso sud-est, causerà ancora instabilità su Sardegna meridionale, Sicilia e localmente su Calabria, Basilicata e Campania, mentre sul resto del Territorio tornerà l’alta pressione, con temperature su livelli quasi estivi.
Provincia Teramo
Bassa
Provincia Chieti
Bassa
Provincia L'Aquila
Bassa
Provincia Pescara
Bassa
Provincia Teramo
Bassa
Provincia Chieti
Bassa
Provincia L'Aquila
Bassa
Provincia Pescara
Bassa
Centro Funzionale d'Abruzzo