Previsioni Meteorologiche dal 31 marzo al 1 aprile 2020

Data emissione 31 Marzo 2020 alle ore 12:27

Situazione: una profonda saccatura a carattere freddo, proveniente dal Nord-Europa, tende a scivolare sull’area balcanica, interessando però anche la nostra Penisola con asse di saccatura obliquo che porta instabilità dapprima su regioni di Nord-Ovest e Pianura Padana, in trasferimento nel pomeriggio di oggi al Centro-Sud. Le precipitazioni, che risulteranno nevose su Abruzzo e Molise fino a quote alto collinari, evidenzieranno un generale e progressivo calo termico con intensificazione della ventilazione settentrionale a partire dalle regioni del Nord. Domani, l’elemento perturbato insisterà sulle regioni meridionali, anche qui con quota neve in calo e con precipitazioni anche temporalesche, in rapido esaurimento ovunque nel corso della mattinata. Giovedì, deboli flussi nord-occidentali determineranno un ritorno a condizioni meteorologiche decisamente più stabili, salvo deboli precipitazioni sulle due isole maggiori.


Martedì 31 marzo 2020
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: inizialmente al di sopra dei 1100-1300 m, in calo fino ai 500-700 m, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature:
in sensibile diminuzione su zone interne.
Venti:localmente forti nord-orientali dalla sera con locali raffiche fino a burrasca.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 1 aprile 2020
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature:
senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti nord-orientali con locali raffiche fino a burrasca sui settori costieri e montuosi.
Mare: molto mosso.

Previsioni Meteorologiche dal 31 marzo al 1 aprile 2020

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 3806 del 31 Marzo 2020