Situazione: sul nostro Paese scorrono correnti in quota nord-occidentali derivanti dal contrasto tra un robusto anticiclone posizionato tra Nord Africa e Mediterraneo occidentale e una vasta circolazione depressionaria presente sul Nord Europa; in tale contesto l’aumento del gradiente barico sta causando l’innesco di una intensa ventilazione nord-occidentale sul Nord Ovest, iniziando dai settori alpini, mentre sulle altre regioni scorrono nubi in prevalenza medio-alte e stratiformi. Domani la progressione della saccatura verso sud, favorirà l’avvezione di aria polare sulle nostre regioni, con deciso calo termico dal pomeriggio-sera; nel contempo la formazione di un minimo al suolo sui Balcani meridionali, determinerà precipitazioni sparse su Medio Adriatico e sud, con nevicate a quote via via sempre più basse e un deciso e generalizzato rinforzo della ventilazione settentrionale.
Lunedì 3 febbraio 2020
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: nessun fenomeno significativo.
Martedì 4 febbraio 2020
Precipitazioni: da isolate a sparse, a partire dal pomeriggio e localmente anche a carattere di breve rovescio, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: dal pomeriggio inizialmente al di sopra dei 1600 m, in progressivo calo fino ai 1000-1200 in prima serata e fino ai 600-800 m dalla tarda serata, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile rialzo sui versanti adriatici; in generale calo, anche sensibile, nelle minime serali.
Venti: da burrasca a burrasca forte inizialmente sud-occidentali, in rotazione dapprima da nord-ovest e successivamente da nord, su tutti i settori appenninici; forti dai quadranti settentrionali dal pomeriggio-sera, con raffiche di burrasca, sui settori adriatici.
Mare: tendente ad agitato.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N 3707 del 03 Febbraio 2020