Situazione: il Continente europeo è sotto l’azione di una vasta area depressionaria con centro sul Canale della Manica. Con questa configurazione il nostro Paese è interessato da un flusso ciclonico, che a più riprese porta i sistemi nuvolosi a determinare intense fasi di maltempo. Quest’oggi precipitazioni sul settentrione, in rapido spostamento al centro e sulla Campania, dove potranno risultare anche di forte intensità specie sui versanti tirrenici; il maltempo sarà caratterizzato anche da una forte intensificazione della ventilazione, in prevalenza sudoccidentale. Domani, spostamento della perturbazione sulle regioni meridionali mentre una estrema variabilità, con fenomeni sparsi, interesserà le regioni occidentali del centro e del settentrione. Giovedì pomeriggio, dopo una temporanea fase di tempo stabile su gran parte del Paese, una nuova perturbazione atlantica si avvicinerà al nord-ovest dando inizio ad un nuovo periodo di maltempo.
Martedì 5 novembre 2019
Precipitazioni: diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sulle zone appenniniche dell'Abruzzo meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessuna variazione significativa.
Venti: generalmente forti sud-occidentali; da burrasca a burrasca forte lungo tutta la dorsale appenninica.
Mare: molto mosso.
Mercoledì 6 novembre 2019
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale su Abruzzo meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale e sensibile calo le minime.
Venti: inizialmente forti sud-occidentali sui crinali appenninici, in generale attenuazione.
Mare: nessun fenomeno significativo.
Centro Funzionale d'Abruzzo
Prot. prov. N 3553 del 05 Novembre 2019