Previsioni Meteorologiche dal 31 ottobre al 4 novembre 2019

Data emissione 31 Ottobre 2019 alle ore 13:32

Situazione:  il territorio italiano è sotto un flusso in quota di origine atlantica, al cui interno viaggiano veloci impulsi perturbati. Per la giornata odierna il Centro-Nord sarà interessato da precipitazioni sparse, più frequenti sulle aree tirreniche. L’instabilità, domani, si farà più diffusa ed intensa per l’ingresso di un sistema frontale da ovest, che interesserà dapprima la Sardegna, estendendosi poi alle restanti regioni centro-meridionali con effetti maggiori sulla Sicilia. Durante il prossimo fine settimana una nuova perturbazione darà vita alla formazione di un minimo al suolo sui mari di ponente, con precipitazioni più insistenti sui versanti occidentali del Centro-Nord.

Giovedì 31 ottobre 2019 
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. 
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: 
nessun fenomeno significativo.

Venerdì 1 novembre 2019 
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio, su settori orientali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: 
nessun fenomeno significativo.

Tendenza dal 2 al 4 novembre 2019
Il tempo rimarrà instabile per tutto il weekend e fino all'inizio della nuova settimana, con precipitazioni che saranno a tratti localmente anche intense e concentrate soprattutto sui comparti occidentali della regione. Le temperature torneranno nuovamente di qualche grado al di sopra delle medie di stagione.
 

Previsioni Meteorologiche dal 31 ottobre  al 4 novembre 2019

Centro Funzionale d'Abruzzo

Prot. prov. N 3547 del 31 Ottobre 2019