Un promontorio di matrice nord-africana garantisce ancora tempo stabile e soleggiato al Sud, con temperature elevate, specie sulle isole maggiori. Al nord la parte meridionale di una depressione centrata sul Nord-Europa porta aria più fresca ed instabile e causerà oggi temporali sparsi, anche di forte intensità, in estensione a parte delle regioni centrali peninsulari, associati ad un graduale calo termico. Domani un’onda transiente di origine atlantica tenderà a mettersi in fase con la depressione nord-europea, portando un marcato peggioramento sulle regioni centrali, specie quelle del versante adriatico, ed arrivando poi anche al Sud; i venti si intensificheranno, ruotando gradualmente dai quadranti settentrionali, con calo delle temperature. Giovedì, l’elemento perturbato si muoverà verso la Grecia, lasciando una residua instabilità solo sull’estremo Sud, in esaurimento; ventilazione ovunque dai quadranti settentrionali, con temperature in calo anche al meridione.